MENU

Settimane didattiche 2021/2022

I Settimana didattica - Novembre 2021 - Firenze

Prende avvio con la giornata di accoglienza dei nuovi dottorandi del XXXVI ciclo,  l’attività didattica del dottorato in questo anno 2021-22.

Salvo diversa indicazione, tutti gli incontri e le lezioni tornano ad essere svolte in presenza, nelle sedi di Firenze e Siena

 

Lunedì 8 novembre, ore 16.00 Sala Comparetti (piazza Brunelleschi, 4 – Firenze)

Giornata dell’accoglienza

presentazione dei dottorandi, dei loro progetti di ricerca e assegnazioni dei tutori

 

Martedì 9 novembre, ore  15.00 Sala Comparetti

Lucia Felici, La Riforma protestante.

 

Mercoledì 10 novembre  ore 11.00 Sala Comparetti

Archeologia e cooperazione: le missioni archeologiche all’estero, le comunità locali e le situazioni di crisi. Coordina Marina Pucci

 

Mercoledì 10 novembre, ore 15.00 Sala Comparetti

Studiando Enzo Collotti, con interventi di Valeria Galimi e Silvia Salvatici, coordina Nicola Labanca

 

Giovedì 11 novembre, ore 9.30 Sala Comparetti

Fulvio Conti, La politica nel XIX e XX secolo: nuovi percorsi di ricerca

II Settimana didattica - Dicembre 2021 - Siena

venerdì 11 dicembre 2021, ore 9.00, in modalità telematica
prof. Adalberto Magnelli: Attuali orientamenti storiografici per lo studio della Grecia classica ed
ellenistica.

lunedì 13 dicembre, ore 15.00, in modalità telematica
prof. Andrea Zorzi, Pradigmi statali e sistemi politici. Interpretazioni e metodi negli studi recenti di
storia medievale.

martedì 14 dicembre ore 10.00, Siena (sede dei Servi, palazzo Funaioli Mazzi, via Roma 56, aula 1)
prof. Gianni Silei, Studiare lo Stato sociale.

mercoledì 15 dicembre, ore 9.30, Siena (palazzo di San Galgano-Fieravecchia, via Roma 47, aula C)
prof. Igor Melani, Il Rinascimento.

mercoledì 15 dicembre, ore 15.00, Siena (palazzo di San Galgano-Fieravecchia, via Roma 47, aula C
prof. Michele Pellegrini, Dimensione religiosa, cristianesimo e chiese nella storiografia: considerazioni a margine della tradizione e delle prospettive della ricerca medievistica.

giovedì 16 dicembre, ore 9.30, Siena (palazzo di San Galgano-Fieravecchia, via Roma 47, aula C
prof. Massimiliano Guderzo, Le relazioni internazionali nella Guerra fredda.

giovedì 16 dicembre, ore 15.00, Siena (palazzo di San Galgano-Fieravecchia, via Roma 47, aula C
Laura Manzoni, John Brian Harley e la cartografia come forma di comunicazione storica.

venerdì 17 dicembre, ore 9.00, Siena (sede dei Servi, palazzo Funaioli Mazzi, via Roma 56, aula aula 1)
prof. Stefano Moscadelli, Archivi di personalità della cultura dell’Ottocento e del Novecento conservati in area senese: il quadro complessivo e quattro casi a confronto (Armando Sapori, Mario Bracci, Mario Verdone e Fabrizio De André).

III Settimana didattica - Febbraio 2022 - Online

CICLI XXXVI-XXXVII
III SETTIMANA DIDATTICA – febbraio 2022

DOTTORANDI DI STORIA MEDIEVALE E DI SCIENZE DEL LIBRO, ISTITUZIONI E ARCHIVI

 

14/02/2022 15-18 Gmeet MARIA GINATEMPO, Viabilità e Securitas. Pedaggi e altri diritti sui transiti tra poteri locali e autorità superiori in Italia, secoli XII-XV
15/02/2022 9.30-12.30 Gmeet BEATRICE DEL BO, Per una storia della luce nei secoli bui: fonti e metodi
 

 

 

 

15/02/2022

 

 

 

 

15-18

Teams

 

 

ANGELICA AURORA MONTANARI, Immagini, discorsi e pratiche di antropofagia nel Medioevo: un esempio di approccio metodologico alle ricerche sui codici miniati
16/02/2022 9.30-12.30  Gmeet

 

 

FRANCO FRANCESCHI, Un protagonista della storiografia italiana del Novecento e le «Annales»: spigolature nell’Archivio Sapori di Siena
16/02/2022 15-18  Gmeet

 

 

DUCCIO BALESTRACCI, Medioevo fuori tempo massimo. Settecento anni di usi, abusi, forzature, strumentalizzazioni e distorsioni della storia medievale
17/02/2022 9.30-12.30  Gmeet ANTONIO CIARALLI, Testi italiani delle origini. Problemi di metodo paleografico
17/02/2022 15-18  Gmeet

 

 

LUCA UGHETTI, Un approccio alla testualità: la fonte versatile in un’esperienza di ricerca dottorale
18/02/2022 9.30-12.30 Teams

 

 

FRANCESCO VIOLANTE, Il demanio regio nel regno svevo di Sicilia: aspetti giuridici ed economici.

DOTTORANDI DI STORIA MODERNA, STORIA CONTEMPORANEAE PUBLIC HISTORY

 

14/02/2022 15-18 GMeet Giovanni Tarantino, Discorsi e pratiche di tolleranza nell’età moderna
15/02/2022 9.30-12.30 GMeet Enrica Asquer (Università di Genova), Anna Scattigno (Università di Firenze) Donne nella Repubblica
15/02/2022 15-19 GMeet La memoria personale all’epoca del digitale. Incontro annuale del ciclo Il web e gli studi storici. Coordinano Gino Roncaglia e Rolando Minuti. Partecipano Serge Noiret (EUI, Firenze) e Stefano Allegrezza (Università di Bologna)

Scarica Locandina Web e Storia IV

16/02/2022 9.30-12.30 GMeet Pietro Causarano (Università di Firenze) Classe operaia, trasformazioni del lavoro e mutamento sociale nella Repubblica
16/02/2022 15-18 GMeet Dennj Solera (Università di Bologna), Creare il consenso: l’Inquisizione romana nella società dell’Italia moderna
17/02/2022 9.30-12.30 GMeet Roberto Bianchi (Università di Firenze), Storia e fumetti: casi di studio e confronto
17/02/2023 15-18 GMeet Traducibilità e intraducibilità nell’età moderna. Seminario organizzato nel quadro del progetto Traducibilità e intraducibilità. Prospettive storiche e linguistiche (NOVA University Lisbona, ISEM CNR Cagliari, SAGAS, Università di Roma “La Sapienza”). Partecipano Giancarlo Casale (EUI, Firenze), Angelo Cattaneo (ISEM CNR), Alessia Castagnino (SAGAS).

 

scarica Locandina TradIntrad

18/02/2022 9.30-12.30

 

 

GMeet Valeria Galimi (Università di Firenze) Musei della Shoah e Public History: il memoriale del campo di Les Milles (Aix-en Provence).

IV Settimana didattica - Marzo 2022 - Firenze

CICLI XXXVI-XXXVII
IV SETTIMANA DIDATTICA – marzo 2022

DOTTORANDI DI STORIA MODERNA, CONTEMPORANEA E PUBLIC HISTORY

 

 

14/3/2022 15-18 aula 12, via Capponi 9, Fi Andrea Zagli, Matteo Calcagni, Archivi privati e di famiglia: esperienze e potenzialità di ricerca sulle aristocrazie toscane in età moderna
15/3/2022 9.30-12.30 aula 12, via Capponi 9, Fi Fabio De Ninno (Università di Siena) Il mare della Repubblica
15/3/2022 10-18

 

 

Università Europea Translating Cultures: XIII seminario annuale. https://transcultflorence.wordpress.com/annual-seminars/2022-2/
16/3/2022 9.30-12.30

 

 

aula 12, via Capponi 9, Fi Stefano Maggi (Università di Siena) I trasporti nella Repubblica: politica, economia e società
16/3/2022 15-18 online Rotte globali: un progetto di storia globale e culturale della navigazione commerciale transoceanica. Seminario organizzato nel quadro del progetto Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna (SAGAS-Centro GLOBHIS, ISEM-CNR di Cagliari, KNIR-Reale Istituto Neerlandese di Roma).

 

Coordina Angelo Cattaneo (ISEM-CNR). Partecipano: Guido Abbattista (Università di Trieste), Giulia Iannuzzi, Erica Grossi, Filippo Chiocchetti

 

17/3/2022 9.30-12.30 aula 12, via Capponi 9, Fi Patrizia Guarnieri (Università di Firenze) L’emigrazione qualificata: reintegri ed epurazioni alle origini dell’Italia repubblicana

 

 

17/3/ 2022 15-18 aula 12, via Capponi 9, Fi Francesca Sofia, Per una storia della corrispondenza di Sismondi
18/3/2022 9.30-12.30 aula 12, via Capponi 9, Fi Simone Neri Serneri (Università di Firenze) Sviluppo, territori e ambiente nell’Italia repubblicana

DOTTORANDI DI STORIA MEDIEVALE E DI SCIENZE DEL LIBRO, ISTITUZIONI E ARCHIVI

 

14/03/2022 15-18 A distanza VICTOR RIVERA MAGOS
Milites, signori, baroni, cittadini nel Regno di Sicilia a partire da un caso di studio (secc. XI-XV)
15/03/2022 9.30-12.30 Aula 1 Capponi FRANCESCO SALVESTRINI

 

Storia della Chiesa, storia religiosa e medievistica: un rapporto difficile

15/03/2022 15-18 Aula 3 Capponi ROBERTO ALCIATI

 

Benedetto di Aniane “inventore” e “promotore” della Regola di Benedetto

16/03/2022 9.30-12.30 A distanza LORENZO PUBBLICI

 

I Mongoli e il Caucaso, crocevia di culture

16/03/2022 15-18 A distanza ZAROUI POGOSSIAN

 

L’Armenia medievale

17/03/2022 9.30-12.30 Aula 3 Capponi TERESA DE ROBERTIS

 

La cancelleria di Coluccio Salutati come spazio di scrittura

17/03/2022 15-18 A distanza ALBERTO LUONGO

 

L’impatto della peste nell’Italia del Trecento: fonti narrative e documentarie a confronto

18/03/2022 9.30-12.30 Aula 3 Capponi ISABELLA GAGLIARDI

 

Storia religiosa e storia delle donne: alcune riflessioni sulla storiografia recente

V Settimana didattica - Aprile 2022 - Siena

SETTIMANA DIDATTICA – aprile 2022

 

DOTTORANDI DI STORIA MEDIEVALE E DI SCIENZE DEL LIBRO, ISTITUZIONI E ARCHIVI

 

Palazzo di Fieravecchia, via Fieravecchia 19 – SIENA

 

04/04/2022 15-18 Aula S JACOPO PAGANELLI, Una santa che fa politica. Note su Caterina da Siena nelle vicende toscane degli anni Settanta del XIV secolo
05/04/2022 10.15-13.15 Aula S FRANCESCO BORGHERO, Notai al servizio degli enti ecclesiastici e mobilità sociale in Italia nel basso Medioevo (XII-XV secolo)
05/04/2022 15-18 Aula N ELENA MACCIONI, Tribunali mercantili nel Mediterraneo tardomedievale: modelli a confronto
06/04/2022 10.15-13.15 Aula N MAURA MORDINI, Introduzione alle fonti giuridiche: ius commune e iura propria tra Medioevo ed Età moderna
06/04/2022 15-18 Aula S ANTONELLA MORIANI, La costruzione della memoria familiare tra medioevo ed età moderna: libri di ricordi e complessi documentari
07/04/2022 10.15-13.15 Aula S A proposito di alcune recenti ricerche sulla storia economico-sociale di Siena nel tardo Medioevo. Discussione  (scarica Locandina)
07/04/2022 15-18 Aula S LIDIA ZANETTI DOMINGUES, Modelli di giustizia criminale nei comuni italiani: il caso di Siena tra XIII e XIV secolo

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

16.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni