7-10 novembre 2022,
lunedì 7, ore 10 – aula 17, sede di via Capponi 9
Giornata inaugurale del XXXVIII ciclo
solo per i dottorandi XXXVIII ciclo di tutti i curricula (aula 12, sede di via Capponi 9):
martedì 8
ore 10-13 – aula 17, sede di via Capponi 9
L. Felici e G. Imbruglia, Tolleranza e alterità nell’Europa moderna
ore 15-18 – aula 17, sede di via Capponi 9
Fulvio Conti, La nuova storia politica
mercoledì 9
ore 10-13 – aula 17, sede di via Capponi 9
F. Salvestrini, Un ventennio di storiografia sugli ordini religiosi del Medioevo italiano (2000-2022)
ore 15-18 – aula 17, sede di via Capponi 9
L. Giambastiani, Gli archivi moderni e contemporanei, pubblici privati ed ecclesiastici
giovedì 10
ore 10-13 – aula 17, sede di via Capponi 9
Z. Pogossian, Civiltà Armena dal medioevo all’età moderna: prospettive di ricerca
ore 15-18 – aula 17, sede di via Capponi 9
G. Cecconi, Problemi, aspetti e interpretazioni critiche dell’economia romana
II settimana: 12-14 dicembre 2022, Siena
(solo dottorandi XXXVIII ciclo)
♦ lunedì 12 dicembre 2022
ore 10-13, Aula S Fieravecchia (curriculum di Storia medievale)
Prof. Franco Franceschi, La ‘scuola delle «Annales»’ e la storiografia del Novecento
ore 15-18, Aula MAGNA Fieravecchia (curriculum di Storia contemporanea)
Prof. Stefano Maggi, Studiare la mobilità. fonti e nodi storiografici
♦ martedì 13 dicembre 2022
ore 10-13, Archivio di Stato di Siena (curriculum di Scienze del libro, istituzioni e archivi)
Prof. Stefano Moscadelli, I fondi antichi dell’Archivio di Stato di Siena
ore 15-18, Aula S Fieravecchia (curriculum di Storia moderna)
Prof. Andrea Zagli, Spazi, migrazioni, integrazioni, globalizzazioni: la “Early Modern History” e la visione eurocentrica
♦ mercoledì 14 dicembre 2022
ore 10-18, Aula 1 Servi (curriculum di Storia del mondo antico e Vicino Oriente)
Prof. Adalberto Magnelli, Attuali orientamenti storiografici per lo studio della Grecità classica ed ellenistica
ore 15-18, Aula S Fieravecchia (curriculum di Public History)
Prof. Roberto Bianchi, Narrazioni del passato attraverso il fumetto
III SETTIMANA: 9-11 GENNAIO 2023
(DOTTORANDI XXXVII E XXXVIII)
FIRENZE
CURRICULA
Storia e civiltà del Mondo Antico e del Vicino Oriente
Storia medievale
Scienze del libro, istituzioni e archivi
lunedì 9
ore 10-13 (via Capponi 9, aula 15)
Amalia Catagnoti e Elisabetta Cianfanelli, Ordine e disordine di archivi morti e vivi: le tavolette cuneiformi di Ebla e Mari (XXIV e XVIII sec. a.C.) nei loro contesti
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 15)
Giulia Torri, Le tavolette della capitale ittita Hattuša e i loro possibili contesti archeologici
martedì 10
ore 10-13 (via Capponi 9, aula 15)
Carlo Tedeschi, Graff-IT: un progetto europeo per i graffiti medievali
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 15)
Stefano Zamponi, Il punto sugli statuti di Pistoia del secolo XII
mercoledì 11
ore 10-13 (via Capponi 9, aula 15)
Andrea, Zorzi, Enrico Faini, Città italiane del XII secolo. Alcuni spunti dalla storiografia recente: i sistemi politici i modelli culturali
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 15)
Giulio Cerri, Giovanni Rovai, Vittoria Valente, Città italiane del XII secolo: relazioni sulle ricerche in corso
CURRICULA
Storia moderna
Storia contemporanea
Public History
lunedì 9
ore 10-13 (via S. Gallo 10, aula 107)
Nicola Labanca, Come studiare le guerre contemporanee
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 12)
Igor Melani, Appunti e spunti per una riflessione sulla storiografia europea sul Rinascimento (secoli XIX-XXI)
martedì 10
ore 10-13 (via Capponi 9, aula 12)
Roberto Bianchi, Alle origini del movimento antirazzista in Italia. Lo sciopero della fame dei senegalesi nella Firenze del 1990: storia, memoria, rappresentazioni
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 12)
Luca Mannori, Le istituzioni. Cosa sono e come si studiano
mercoledì 11
ore 10-13 (via Capponi 9, aula 12)
Maria Stella Rognoni, La storia dell’Africa decolonizzata e postcoloniale
ore 15-18 (via Capponi 9, aula 12)
Aris Della Fontana, Le Storie del commercio. Teorie della civiltà ed economia politica nel lungo Settecento.
IV SETTIMANA: 13-15 FEBBRAIO 2022
(DOTTORANDI XXXVII E XXXVIII)
SIENA
CURRICULA
Storia e civiltà del Mondo Antico e del Vicino Oriente
Storia medievale
Scienze del libro, istituzioni e archivi
Lunedì 13 (aula 5 Plesso Funaioli Mazzi)
ore 10-13
Giulia Torri, Per una storia dell’economia Ittita. Prospettive di ricerca
ore 15-18
Marina Pucci, Il dato archeologico come fonte per la ricostruzione storica: il mediterraneo orientale tra 13 e 12 secolo a.C.
Martedì 14 (aula 5 Plesso Funaioli Mazzi)
ore 10-13
Gabriella Piccinni, Operazione Buongoverno
ore 15-18
Roberta Mucciarelli e Michele Pellegrini, Poveri fra testamenti e fonti giudiziarie
Mercoledì 15 (Opera Metropolitana del Duomo)
ore 10-13
Giovanni Minnucci e Marta Fabbrini, Tra istituzioni e archivio: L’opera della Metropolitana di Siena
ore 15-18 (aula 5 Plesso Funaioli Mazzi)
Daniele Bianconi, Lettori bizantini del codice vaticano della Bibbia. Tra paleografia e prosopografia
CURRICULA
Storia moderna
Storia contemporanea
Public History
Lunedì 13 (aula 7 Plesso Funaioli Mazzi)
ore 10-13
Renzo Sabbatini, Qualche considerazione su microstoria e Global History
ore 15-18
Daniele Curci, Gli Amish, la destra religiosa e il voto repubblicano (con discussant Luis Alfredo De la Peña e Sabrina Leo)
Enrico Crepaldi, Liberation Route Europe: tra memoria nazionale e memoria europea (con discussant Nura Abdel Mohsen e Barbara Testini)
Martedì 14 (aula 7 Plesso Funaioli Mazzi)
ore 10-13
Fabio De Ninno, Studiare il ‘Mare nostrum’
ore 15-18
Alessia Castagnino, Periodici e traduzioni come canali di circolazione delle teorie medico- scientifiche nell’Italia del Settecento
Mercoledì 15 (aula 7 Plesso Funaioli Mazzi)
ore 10-13
Alessandra Pescarolo, Il lavoro delle donne
ore 15-18
Stefano Calonaci, Le ininterrotte metamorfosi della Storia sociale europea: percorsi di metodo e selezione delle fonti nella ricerca storica dalle Annales a oggi
V settimana didattica
13-15 MARZO 2023
(DOTTORANDI XXXVII E XXXVIII CICLO)
FIRENZE
CURRICULA
Storia e civiltà del Mondo Antico e del Vicino Oriente
Storia medievale
Scienze del libro, istituzioni e archivi
Lunedì 13
ore 11-13 – aula Parva, via San Gallo 10
Adalberto Magnelli, Fra propaganda e religiosità ufficiale: la politica estera dei primi Tolemei.
ore 15-18 – aula 15 via Capponi 9
Davide Ambrogio Faoro, Augusto, Tiberio e la Germania: la riscoperta di una provincia scomparsa
Martedì 14
ore 10-13 – aula 15 via Capponi 9
Paolo Nanni, Francesco Salvestrini, Progettare la ricerca sull’ambiente nel Medioevo: fonti, percorsi, problemi
Giulia Arrighetti, I paesaggi dell’acqua nel Piemonte medievale
ore 17-19 – aula Parva, via San Gallo 10
Luca Boschetto discute con l’autrice il volume, La Prudence au pouvoir. Florence, XIVe-XVe siècles di Ilaria Taddei
Mercoledì 15
ore 10-13 – aula 15 via Capponi 9
Teresa De Robertis, su un inedito papiro del VI secolo
ore 15-18 – Biblioteca Nazionale Centrale (aula Galileo)
David Speranzi, Illuminato e gli altri. Un’indagine paleografica sull’antica biblioteca di Santa Croce
CURRICULA
Storia moderna
Storia contemporanea
Public History
Lunedì 13
ore 10-13 – aula Sapienza via San Gallo 10
Stefano Bottoni, Nazioni, società, violenza nell’Europa orientale
ore 15-18 – aula 12 via Capponi 9
Matteo Calcagni Pablo Cañon Garcia, Introduzione alle Digital Humanities. Analisi Spaziale e Database per la Ricerca Storica, un approccio pratico
Martedì 14
ore 10-13 – aula 12 via Capponi 9
Karin Pallaver, La storia dell’Africa precoloniale e coloniale
ore 15-18 – aula 12 via Capponi 9
Mercoledì 15
ore 10-13 – aula 12 via Capponi 9
Arturo Marzano, La storia del Medio Oriente
Seminario annuale Translating Cultures (Pisa, Scuola Normale Superiore, P.zza dei Cavalieri)
Incontri di maggio
Mercoledì 10 (Firenze)
ore 10-13 – Metadatazione, ovvero la trasformazione bibliografica
Giovedì 11 (Firenze)
Convegno in collaborazione con l’Archivio storico della Comunità Europea
Mercoledì 17 (Siena)
Ore 9:00 – Idee e oggetti in movimento: circolazione, connessioni, percezioni, limitazioni
Ultimo aggiornamento
16.01.2025