MENU

Settimane didattiche 2023/2024

I Settimana didattica - Novembre 2023 - Firenze

Principi e metodi della ricerca storica

I settimana, Firenze

13, 14 e 15 novembre tutti i curricula del XXXIX ciclo

 

13 novembre

ore 10:00-18:00

Inizio nuovo Anno Accademico (Sala Parva)

presentazione dei progetti di ricerca dei 15 nuovi dottorandi del 39° ciclo (10 borse ordinarie, 4 borse PNRR, 1 sovrannumerario) con assegnazione dei tutor

 

 

14 novembre

(aula 12, via Capponi 9, I piano)

ore 10:00-13:00

Roberto Bianchi, Le rappresentazioni della storia nel fumetto.

 

ore 15:00-18:00

Davide Ambrogio Faoro, Tiberio: la costruzione storiografica di un tiranno

 

 

15 novembre

(aula 12, via Capponi 9, I piano)

ore 10:00-13:00

Lucia Felici, Tolleranza e alterità nell’Europa moderna

 

ore 15:00-18:00

Irene Ceccherini, Storia della matematica e storia economica tra Medioevo e Rinascimento. Una prospettiva codicologica

 

II Settimana didattica - Dicembre 2023 - Siena

Principi e metodi della ricerca storica 

II SETTIMANA – SIENA

11, 12 e 13 dicembre

tutti i curricula del XXXIX ciclo

11 dicembre

(Aula magna storica del rettorato)

ore 10:00-13:00

Adalberto Magnelli, Attuali orientamenti storiografici e metodologici per lo studio della Grecità classica ed ellenistica 

ore 15:00-18:00

Franco Franceschi, La ‘scuola’ delle “Annales” e la storiografia del Novecento

 

12 dicembre

(Archivio di Stato di Siena)

ore 10:00-13:00

Antonella Moriani e Leonardo Magionami, Cartulari medievali una fonte storica fra archivistica e codicologia

(Aula magna storica del rettorato)

ore 15:00-18:00

Andrea Zagli, Spazi, migrazioni, integrazioni, globalizzazioni: la “Early Modern History” e la visione eurocentrica

 

13 dicembre

(Aula magna storica del rettorato)

ore 9:00-12:00

Emanuele Ertola, Colonialismi d’insediamento. Una realtà e un problema del Novecento

ore 15:00-18:00

Dennj Solera, Gli archivi dell’inquisizione strumenti e metodi di indagine

III Settimana didattica - Gennaio 2024 - Firenze

Principi e metodi della ricerca storica

III SETTIMANA – FIRENZE

15, 16 e 17 gennaio 2024

curricula MAVO, MED, SLIA del XXXVIII e XXXIX ciclo

I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

15 gennaio

(aula 15, via Capponi 9)

ore 10:00-13:00

Antonio Carnevale, Questioni metodologiche di geografia storica e l’archivio di testi di Masat Hoyuk

ore 15:00-18:00

Andrea Capaccioni, Le nuove modalità di diffusione della letteratura scientifica (Open Access): come sta cambiando la comunicazione scientifica. Alcuni spunti su una fase di transizione

 

16 gennaio

(aula 15, via Capponi 9)

ore 09:00-12:00

Veronica Bucciantini, Ricerche di geografia storica del mondo antico in età moderna e contemporanea: il contributo del materiale inedito da biblioteche e archivi

ore 15:00-18:00

Marco Cristini, La famiglia dei re: reticolarità dinastiche, diplomatiche e militari nel VI secolo

 

17 gennaio

(aula 15, via Capponi 9)

ore 10:00-13:00

Andrea Zorzi, Città e impero nel Regno d’Italia al tempo del Barbarossa

ore 15:00-18:00

Antonella Ghignoli, Segni e simboli grafici, mani e testi. I documenti tardoantichi e alto medievali nel progetto ERC NOTAE

 

 

curricula MOD, CONTEMP. del XXXVIII e XXXIX ciclo

I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

15 gennaio

(aula 17, via Capponi 9)

ore 09:00-12:00

Salvatore Adorno, Gli storici e l’Antropocene

ore 15:00-18:00

Rosa Maria Delli Quadri, Questione d’Oriente/Questione d’Occidente. Gli equilibri euromediterranei fra il 1774 e il 1830   

16 gennaio

(aula 12, via Capponi 9)

ore 09:00-12:00

Francesca Casafina, Violenza e diritti umani in America latina. Problemi e nodi storici 

ore 15:00-18:00

Luca Mannori, Eleggere e rappresentare tra antico e nuovo regime. I nuovi orizzonti della storia elettorale

17 gennaio

(aula 12, via Capponi 9)

ore 09:00-12:00

Paola Stelliferi, Il femminismo dell’Italia degli anni Settanta. Come studiarlo

ore 14:00-17:00

Igor Melani, Scritture del Rinascimento: tendenze, prospettive, interpretazioni

IV Settimana didattica - Febbraio 2024 - Siena

IV SETTIMANA – SIENA

12, 13 e 14 febbraio

curricula MAVO, MED, SLIA del XXXVIII e XXXIX ciclo

I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

12 febbraio

(Aula Magna Storica del Rettorato)

ore 10:00-13:00

Giovanni Alberto Cecconi

La regalità tardoantica, tra tradizione classica e cristianesimo: l’età di Giustiniano

ore 15:00-18:00

saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Siena prof. Roberto Di Pietra ai Dottorandi.

Outi Merisalo

I manoscritti Latini di Pico della Mirandola

 

13 febbraio

(Aula Magna Storica del Rettorato)

ore 10:00-12:00

Una discussione sul Libro di Isabella Gagliardi, Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI), Roma, Carocci, 2022 (locandina pdf)

ore 15:00-18:00

Alessia Meneghin

L’economia circolare tra pratiche di riuso e riciclo in Toscana nel tardo Medioevo. Interrogativi, metodologie e fonti a confronto?

 

14 febbraio

(Aula Magna Storica del Rettorato)

ore 10:00-13:00

Daniele Bianconi

L’expertise grafica a Bisanzio (e dintorni). Intenzioni autoriali, interessi eruditi, pratiche giuridiche

ore 15:00-18:00

(plesso Mattioli sala conferenze III Piano)

Pellegrini Gerardo Nicolosi

Gli Archivi dei Partiti Politici tra reticenza e autoreferenzialità

 

curricula CONT, MED, SLIA del XXXVIII e XXXIX ciclo

I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

12 febbraio

ore 10:00-13:00

(plesso Mattioli sala conferenze III Piano)

Gianni Silei

Lo stato sociale della Repubblica: nuove prospettive 

ore 15:00-18:00

(Aula 5, Complesso Funaioli Mazzi)

Storie e storiografia del Lungo Settecento: problemi e prospettive. Seminario del Gruppo di lavoro “Attraverso i Lumi” (coordinatore Emanuele Giusti)

13 febbraio

(Aula 5, Complesso Funaioli Mazzi)

ore 10:00-13:00

Stefano Calonaci

Modernità e trasformazioni del paesaggio italiano, dal Rinascimento al Grand Tour

ore 15:00-18:00

Giovanni Tarantino

Mediterraneo conteso: strategie visuali e cartografiche di età moderna

14 febbraio

ore 10:00-13:00

(Aula 5, Complesso Funaioli Mazzi)

Salvatore Romeo

Sviluppo industriale, imprenditori e ambiente

ore 15:00-18:00

(sala conferenze III Piano plesso Mattioli)

Pellegrini Gerardo Nicolosi

Gli Archivi dei Partiti Politici tra reticenza e autoreferenzialità

V Settimana didattica - Marzo 2024 - Firenze

V settimana Firenze

11, 12 e 13 marzo

curricula MAVO, MED, SLIA del XXVIII e XXIX ciclo
I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

 

11 marzo

(aula 12, via Capponi 9)

10-13, Elisabetta Cianfanelli, La decifrazione del cuneiforme e il lavoro dell’epigrafista: dalla scoperta all’edizione dei testi
15-18, Francesco Salvestrini, Gli studi sull’eremitismo regolare e irregolare nell’Italia medievale

12 marzo

(aula 12, via Capponi 9)

10-13, Pierluigi Terenzi, Signorie cittadine nell’Italia meridionale (secoli XII-XV)
15-18, Federico Contardi, Le fonti per la ricostruzione della storia antica: il caso della storia egizia

13, marzo
(Archivio di Stato di Firenze)

10-13, Simone Sartini, La documentazione dell’Archivio di Stato di Firenze e la ricerca storica

(Biblioteca Nazionale centrale di Firenze)

15-18, David Speranzi, Tra la civetta e il giglio: ricerche sulla storia delle collezioni manoscritte Palatine e Magliabechiane

 

curricula MOD, CONTEMP. del XXVIII e XXIX ciclo
I dottorandi di PH possono scegliere in rapporto al loro progetto

11 marzo
(aula 15, via Capponi 9)
10-13, Didattica autogestita dottorandi di storia contemporanea
15-18, Storia della navigazione tra digitale e virtuale. Presentazione del progetto Global Sea Routes. Partecipano: Guido Abbattista – Erica Grossi
12 marzo
(aula 17, via Capponi 9)
10-13, Raffaella Baritono, Intersezionalismo: una categoria non facile
(aula Parva, via Capponi 9)

10-18 Translating Cultures – XV seminario annuale (SAGAS, Istituto Universitario Europeo, Scuola Normale Superiore di Pisa)

13 marzo
(aula 6, via Capponi 9)

10-13, Elisabetta Bini, Il “ritorno” del nucleare. Ambiente, energia, società

(aula 12, via Capponi 9)

15-18, Storie connesse – Seminario organizzato nel quadro del progetto “Orientamenti di storia globale dell’età moderna” (SAGAS-Centro GLOBHIS, ISEM-CNR di Cagliari). Partecipa: Angelo Cattaneo (ISEM-CNR Cagliari, Unifi)

 

Ultimo aggiornamento

16.01.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni